Dal Lunedi al Venerdi dalle 8:00 alle 21:00

Via Giuditta Sidoli 4, Milano   

Via Torino, 24/11, Cernusco Sul Naviglio

Call: +39 324 844 8412

CHIAMA ORA

Blog e pubblicazioni

Il trauma e il corpo che ricorda: quando l’anima resta prigioniera di una stanza chiusa

Nel dipinto La notte di Max Beckmann, siamo catapultati in una stanza deformata, abitata da corpi contorti, legati, invasi. L’immagine è disturbante, ma estremamente eloquente: descrive ciò che accade, a volte, nella mente di chi ha vissuto un trauma. Non c’è via d’uscita. Non c’è aria. Ogni cosa è immobilizzata in una tensione senza scampo. Nel lavoro psicoterapeutico, il trauma non è solo un ricordo doloroso: è una forma di es ...

Continua

L'Efficacia dell'EMDR: Uno strumento trasversale di cura

Nel campo della psicoterapia, l'EMDR (Eye Movement Desensitization and Reprocessing) rappresenta una delle metodologie più avanzate e scientificamente validate per il trattamento dei traumi psicologici. Sebbene originariamente sviluppata per affrontare il Disturbo da Stress Post-Traumatico (PTSD) in seguito a eventi traumatici oggettivi, questa tecnica ha dimostrato una sorprendente efficacia anche per una vasta gamma di traumi meno evidenti ...

Continua

Costruire e Ricostruire i Legami

Le relazioni sono il cuore della nostra esistenza. Che si tratti di legami familiari o di relazioni di coppia, questi rapporti influenzano profondamente il nostro benessere emotivo, mentale e persino fisico. La terapia familiare e di coppia rappresenta uno strumento essenziale per nutrire e migliorare questi legami, aiutando le persone a vivere una vita più ricca e appagante. Il poeta inglese John Donne, nel suo famoso sermone “No Man is an I ...

Continua

L'umore come 'oscillazione del Sè'

I disturbi dell'umore rappresentano una delle espressioni più emblematiche delle alterazioni della salute mentale. Questi disturbi non sono semplicemente variazioni dell'umore quotidiano, ma condizioni che possono trasformare radicalmente l'esperienza soggettiva della vita. La depressione, ad esempio, non è solo tristezza prolungata, ma una condizione che può offuscare ogni prospettiva, rendendo il mondo un luogo grigio e privo di ...

Continua

Essere visti: vulnerabilità, vergogna e desiderio nella relazione terapeutica

Nel quadro L’indiscreto di Egon Schiele, una figura si offre nuda allo sguardo, ma non senza tensione. Il corpo è esposto, sì, ma non completamente abbandonato. C’è qualcosa di sospeso tra il voler essere visto e il voler sfuggire: lo sguardo dell’altro diventa parte integrante dell’opera, come se fosse il vero soggetto invisibile del dipinto. Questa ambivalenza — tra il desiderio di essere guardati e il timore di esserlo troppo — ...

Continua

L'umore come 'oscillazione del Sè'

I disturbi dell'umore rappresentano una delle espressioni più emblematiche delle alterazioni della salute mentale. Questi disturbi non sono semplicemente variazioni dell'umore quotidiano, ma condizioni che possono trasformare radicalmente l'esperienza soggettiva della vita. La depressione, ad esempio, non è solo tristezza prolungata, ma una condizione che può offuscare ogni prospettiva, rendendo il mondo un luogo grigio e privo di ...

Continua